Gli interventi dello Sviluppo rurale veneto
sei in: home > interventi
Gli interventi dello Sviluppo rurale veneto
Il Complemento di Sviluppo rurale (CSR) 2023-2027 individua 44 interventi di sostegno allo sviluppo rurale del Piano strategico nazionale (PSN) della Politica agricola comune (PAC) 2023-2027 dell’Italia attuati in Veneto.
Si tratta di interventi nazionali con specifiche regionali, ossia interventi che combinano condizioni di ammissibilità applicate su tutto il territorio nazionale, con specifiche definite a livello regionale in base alle caratteristiche economiche, sociali e territoriali dei sistemi agricoli, agroalimentari e forestali e delle aree rurali regionali. Sono esclusi dalla programmazione regionale gli interventi per la gestione del rischio che sono a programmazione e gestione nazionale..
Le caratteristiche di ciascun intervento sono raccolte all’interno di schede intervento che descrivono: finalità del sostegno, spese ammissibili, beneficiari, condizioni di ammissibilità, obblighi del beneficiario, aliquota di sostegno.
I 44 interventi del CSR Veneto 2023-2027 sono suddivisi in 7 gruppi chiamati “tipi d’intervento”:
- impegni in materia di ambiente e di clima e altri impegni in materia di gestione
- vincoli naturali o altri vincoli territoriali specifici
- svantaggi territoriali specifici derivanti da determinati requisiti obbligatori
- investimenti, compresi gli investimenti nell’irrigazione
- insediamento di giovani agricoltori e nuovi agricoltori e avvio di imprese rurali
- cooperazione
- scambio di conoscenze e diffusione dell’informazione
Ambiente
Impegni in materia di ambiente e di clima e altri impegni in materia di gestione
Vincoli naturali
Vincoli naturali o altri vincoli territoriali specifici
Svantaggi territoriali
Svantaggi territoriali specifici derivanti da determinati requisiti obbligatori
Investimenti
Investimenti, compresi gli investimenti nell’irrigazione
Giovani
Insediamento dei giovani agricoltori e dei nuovi agricoltori e avvio di imprese rurali
Cooperazione
Progetti innovativi di cooperazione
Conoscenza
Scambio di conoscenze e diffusione dell’informazione
Tipi di intervento e risorse assegnate

Nota: il CSR Veneto 2023-2027, oltre ai 7 tipi di intervento, prevede la possibilità di attivare servizi di assistenza tecnica, essendo prevista una dotazione finanziaria dedicata.
Progettazione integrata
Domande a “pacchetto”: si tratta di domande che vengono presentate da un singolo beneficiario a valere su diversi interventi (in sintesi: un beneficiario e più interventi) come nei casi seguenti:
- Pacchetto Giovani – PG. Il pacchetto è composto dalla combinazione di un intervento obbligatorio:
- insediamento giovani agricoltori (SRE01)
con almeno uno dei seguenti interventi:
- investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole (SRD01)
- investimenti produttivi agricoli per ambiente, clima e benessere animale (SRD02)
- investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole (SRD03)
- Pacchetto Competitività sostenibile – PCS. Prevede i seguenti interventi obbligatori:
- investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole (SRD01)
- investimenti produttivi agricoli per ambiente, clima e benessere animale (SRD02)
- Pacchetto Insediamento selvicoltura – PIS. Prevede i seguenti 2 interventi obbligatori:
- avvio di nuove imprese connesse alla silvicoltura (SRE03)
- investimenti produttivi forestali (SRD15)
e 3 interventi facoltativi:
- investimenti non produttivi forestali (SRD11)
- investimenti per prevenzione e ripristino danni alle foreste (SRD12)
- sostegno per la conservazione e la valorizzazione delle risorse genetiche forestali (SRA31)
- Pacchetto Ottimizzazione ambientale delle tecniche agronomiche e irrigue – POA. Prevede i seguenti 3 interventi obbligatori:
- impegni specifici di uso sostenibile dell’acqua (SRA02)
- cover crops (colture intercalari di copertura) (SRA06)
- impegni specifici di uso sostenibile dei nutrienti (SRA20)
Progetti integrati: in questi progetti i beneficiari presentano la propria domanda a valere contemporaneamente su diversi interventi (in sintesi: più beneficiari e più interventi):
- Progetti Integrati di filiera – PIF. Prevedono i seguenti interventi obbligatori:
- Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli (SRD13)
- Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole (SRD01)
e un intervento facoltativo:
- Investimenti produttivi agricoli per ambiente, clima e benessere animale (SRD02)

LEADER
La strategia per favorire lo sviluppo delle aree rurali attraverso il coinvolgimento attivo degli attori locali