Sviluppo rurale e innovazione: al via gli eventi finali dei Gruppi di innovation Brokering

sei in: home > news > articolo

Pubblicato il: 14 Marzo 2025

A partire dal prossimo 18 marzo, nel territorio regionale si svolgerà una serie di eventi di informazione e divulgazione dei risultati ottenuti dai Gruppi di Innovation brokering, a conclusione dei progetti approvati nell’ambito del bando dell’intervento SRG01 del Complemento regionale per lo sviluppo rurale del Veneto 2023 2027.

 

Il bando del CSR per l’Innovation Brokering

I Gruppi di Innovation Brokering sono partenariati costituiti da varie tipologie di soggetti quali, per esempio, imprese, agricoltori, centri di ricerca, università, consulenti. Questi gruppi hanno presentato un progetto finalizzato alla diffusione di conoscenza, innovazione e digitalizzazione nel settore agricolo, forestale e nelle aree rurali, nell’ambito dell’intervento SRG01 – Sostegno gruppi operativi PEI AGRI – Fase di Innovation Brokering (setting up) del CSR Veneto e del bando approvato con DGR n. 865 dell’11 luglio 2023,  

Il finanziamento dei progetti è stato approvato nel 2024 da Avepa: cinque le graduatorie previste, riferite ad altrettanti obiettivi specifici (OS) della PAC che ciascun progetto persegue.

Gli eventi in programma nel mese di marzo

Gli eventi hanno lo scopo di mettere alla luce i risultati ottenuti in un anno di lavoro da parte dei Gruppi di Innovation Brokering, di valorizzare le idee o le soluzioni innovative emerse e di evidenziare eventuali fabbisogni di innovazione e criticità.

Si svolgeranno a partire dal 18 marzo, secondo il calendario riportato di seguito, che riporta per ciascun progetto, oltre ad alcune informazioni principali di descrizione, la data, il luogo di svolgimento dell’evento finale e i contatti di riferimento.

Coloro che sono interessati a partecipare possono contattare l’organizzazione referente per ciascun Gruppo di innovation Brokering, come indicato di seguito.

Calendario degli eventi finali dei Gruppi di Innovation Brokering del Veneto

Data e orario Acronimo progetto Titolo progetto Obiettivo specifico Luogo evento Contatti
18/03/2025 10:30-12:30 SUSMEAT Zootecnia da Carne Sostenibile OS4 – Agire sul cambiamento climatico Corte Benedettina – Via Roma, 34, 35020 Legnaro PD Iscrizioni chiuse
19/03/2025
10:00-12:00
FLAV.I.A Lotta alla FLAVescenza dorata attraverso mezzi di Intelligenza
Artificiale
OS1 – Assicurare un reddito equo agli agricoltori CREA Centro di ricerca per la viticoltura – Via Casoni, 13, 31058 Susegana TV Iscrizioni chiuse
20/03/2025
14:00-18:00
IM.VI.BIO.R. IMPATTO DEI VITIGNI BIOLOGICI RESISTENTI OS6 – Presevare paesaggi e biodiversità CIRVE – Via XXVIII Aprile, 14, 31015 Conegliano TV

Evento aperto.

Per info, contattare:

0424-400953

Pagina evento

20/03/2025 16:30-19:00 PrecisionFert Strumenti per la concimazione di precisione dei seminativi in Veneto OS5 – Cura dell’ambiente Hotel Maggior Consiglio – Str. Terraglio, 140, 31100 Treviso TV

Evento aperto.

Iscriviti qui

21/03/2025 20.00-22.00 IDRA Soluzioni per la gestione idrica resiliente e sostenibile nella produzione di radicchio OS5 – Cura dell’ambiente Villa Guidini – Via G. B. Guidini, 50, 31059 Zero Branco TV

Evento aperto.

Per info, contattare:

consorzio@radicchioditreviso.it

22/03/2025 10:30-12:00 Vene-To-Goat L’allevamento caprino come strategia per il mantenimento della biodiversità e il miglioramento dei servizi ecosistemici in Veneto OS6 – Presevare paesaggi e biodiversità Fiera Agrimont – Sala Barel – Via del Parco, 3, 32013 Longarone BL

Evento aperto.

Per info, contattare:

0444-396915

arav@arav.it

25/03/2025 09.45 -12.00 ApiPro Apicoltura e Innovazione per la Produzione Regionale Ottimizzata OS6 – Presevare paesaggi e biodiversità Impresa Verde Treviso-Belluno Srl – Sala Bonsebiante – Viale Sante Biasuzzi, 20, 31038 Paese TV

Evento aperto.

Iscriviti qui

Per info, contattare Coldiretti Treviso:

0422-954111

26/03/2025 11:00-15:00 TERZISTRA.FD Cooperazione per lo sviluppo di STRAtegie che migliorino la Difesa Fitosanitaria delle imprese viticole gestite da operatori TERZIsti OS5 – Cura dell’ambiente CREA Centro di ricerca per la viticoltura – Via Casoni, 13, 31058 Susegana TV

Evento aperto

Per info:

0422-260118

https://www.terzistra.it

27/03/2025 17.00-19.00 AgrifPD Cibo, salute e accessibilità. Proposte in Campo OS3 . Riequilibrare il potere della catena alimentare

La Fenice Energy Park, Lungargine Rovetta 28

Padova 

Evento aperto.

Per info: pagina progetto 

28/03/2025 11.00 – 13.00 NUOVACQUA NUOVe risorse irrigue per il settore agricolo da ACQUA non convenzionale OS5 – Cura dell’ambiente Società Agricola La Fagiana – Via Fagiana, 13, 30020 Eraclea VE

Su prenotazione, contattare: 

info@lafagiana.com