Online un sito dedicato alla revisione della PAC 2023-2027

sei in: home > news > articolo

Pubblicato il: 10 Giugno 2025

E’ disponibile online un sito interamente dedicato alla proposta della Commissione europea di revisione della PAC 2023-2027.

La proposta è ora oggetto di esame da parte del Parlamento europeo e del Consiglio dell’UE per la procedura di codecisione. 

Rispetto alle richieste presentate dall’Italia nel mese di aprile, la proposta della Commissione non ha accolto: la sostituzione della regola dell’N+2 con la regola dell’N+3, già presente nella programmazione 2014-2022 e attualmente in uso per tutti gli altri fondi strutturali, al fine di consentire la migliore attuazione dello sviluppo rurale; la semplificazione delle regole di transizione dai PSR 2014-2022 allo sviluppo rurale 2023-2027, fondamentale per garantire continuità di spesa tra le due programmazioni.

 

La proposta normativa è un risultato della Relazione finale del Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura nell’UE (settembre 2024) e della Visione per l’agricoltura e l’alimentazione  presentata dalla Commissione (febbraio 2025).

La proposta di Regolamento considera varie criticità segnalate dai Ministri degli stati membri in sede di Consiglio dell’UE nella formazione Agricoltura e Pesca.

Di tutti questi documenti abbiamo dato notizia e chiavi di lettura nelle precedenti comunicazioni mensili. 

 

Il comunicato stampa che presenta la nuova iniziativa legislativa europea è disponibile in lingua italiana.

Gli altri documenti resi disponibili al momento sono in lingua inglese.

Eccoli:

 

Per quanto riguarda il Regolamento UE 2115/2021 che disciplina i Piani Strategici della PAC, le modifiche interessano in particolare i seguenti temi:

  • piccoli agricoltori 
  • BCAA e controlli ambientali
  • introduzione del principio “un solo controllo in loco all’anno per azienda”
  • pagamenti per unità di bestiame e alveari 
  • rafforzamento della gestione delle crisi, attraverso una pluralità di strumenti
  • costi semplificati
  • strumenti finanziari
  • introduzione di un’ Autorità responsabile della governance dei dati ai sensi della CAP
  • totale sostituzione dell’art. 119 che riguarda le procedure per la modifica dei Piani Strategici Nazionali
  • disciplina dei Report annuali e biennali e degli indicatori di output e di risultato