Innovazione e cooperazione in agricoltura: avviati gli interventi finanziati dal CSR Veneto
E’ entrato nel vivo l’avvio degli interventi sostenuti dal Complemento regionale di sviluppo del Veneto per l’innovazione e la cooperazione in agricoltura. Dopo l’approvazione delle graduatorie e l’individuazione dei beneficiari degli interventi, si sono svolti i primi momenti di coordinamento e confronto, con la supervisione della Regione del Veneto e di Veneto Agricoltura, tra i soggetti che attueranno i progetti e le operazioni.
Gruppi operativi
Il 6 maggio scorso si sono riuniti a Legnaro (PD), presso la sala convegni di Veneto Agricoltura nel campus di Agripolis, i rappresentanti dei 44 Gruppi operativi del Partenariato europeo per l’innovazione che daranno esecuzione ad altrettanti progetti innovativi in Veneto da qui al 2027 finanziati dall’intervento SRG01 – Sostegno ai Gruppi operativi PEI-AGRI. Tra i circa 80 partecipanti, aziende agricole, enti di ricerca, università e prestatori di consulenza. Hanno inoltre preso parte all’evento anche la Direzione Agroalimentare della Regione del Veneto, l’organismo pagatore AVEPA e la stessa Veneto Agricoltura, beneficiaria del servizio di back-office dell’AKIS (SRH06). Tra i relatori, anche lo staff del CREA che segue i progetti sull’AKIS del programma Horizon (ModernAkis, EU-farmbook, Attractiss, i2connect). I partecipanti hanno potuto approfondire obiettivi e caratteristiche dei Gruppi operativi del PEI-AGRI ed essere informati sugli adempimenti amministrativi, sugli impegni e sugli obblighi che i partner dei progetti dovranno rispettare. Il CREA ha inoltre approfondito il tema della comunicazione e delle relazioni tra componenti dei dei Gruppi operativi.
HUB innovazione
In precedenza, il 28 aprile, si era tenuto invece presso la sede della Regione a Mestre un incontro dedicato al ruolo degli HUB per l’innovazione. Grazie al CSR Veneto (intervento SRG09), infatti, sono stati recentemente finanziati cinque Hub per l’innovazione in agricoltura, che avranno il compito di offrire risposte ai fabbisogni delle aziende agricole e agroalimentari in termini di innovazione. Gli Hub sono costituiti da associazioni di imprenditori agricoli e forestali, consulenti ed enti di ricerca.
I 20 partecipanti hanno approfondito il ruolo degli Hub, per capire come migliorare i processi di formazione e informazione, favorire i processi di condivisione e adozione delle innovazioni, collegare gli attori dell’AKIS e far emergere le idee innovative in relazione agli effettivi fabbisogni. Anche in questo caso, oltre ai rappresentanti della Regione e di AVEPA, era presente anche Veneto Agricoltura in quanto beneficiaria del servizio di back-office dell’AKIS.