Incontri sui territori: le Strategie di sviluppo locale e i GAL del Veneto

Maggio-Ottobre 2025
Province di Vicenza, Verona, Rovigo, Padova, Venezia, Treviso, Belluno

sei in: home > eventi > Incontri sui territori: le Strategie di sviluppo locale e i GAL del Veneto

NOVE TAPPE IN NOVE TERRITORI

Lo scorso 22 maggio è iniziato il ciclo di visite dell’Autorità di Gestione regionale dello Sviluppo rurale nei territori di operatività dei Gruppi di Azione Locale (GAL) del Veneto. L’iniziativa durerà fino a metà ottobre. 

Si tratta di un viaggio in nove tappe, ciascuna ospitata da uno dei nove GAL individuati per l’attuazione delle strategie  di sviluppo locale (SSL) LEADER in Veneto per il periodo 2023-2027.

OBIETTIVO

Nel quadro delle attività di coordinamento e monitoraggio svolte dall’AdG regionale, gli incontri vogliono essere un momento di ascolto delle strutture tecniche dei GAL e di confronto sull’attuazione di ciascuna Strategia di sviluppo locale, con un’attenzione particolare sia agli elementi strategici e costitutivi dell’approccio LEADER, sia agli aspetti procedurali e di governance.

La finalità è raccogliere dati e spunti per la valutazione delle attività in corso, tenendo conto della Strategia regionale per lo Sviluppo locale LEADER e per la possibile evoluzione dello sviluppo locale di tipo partecipativo.

CALENDARIO INCONTRI 

    Giovedì 22 maggio 2025 – GAL Montagna Vicentina

    Mercoledì 28 maggio 2025 – GAL Baldo-Lessinia

    Giovedì 5 giugno 2025 – GAL Polesine Delta Po

    Mercoledì 18 giugno 2025 – GAL Polesine Adige

    In programmazione (GAL Patavino, GAL Alta Marca, VEGAL, GAL Alto Bellunese, GAL Prealpi Dolomiti)

    TEMI

    Gli incontri prevedono in particolare un approfondimento sullo stato di attuazione delle Strategie e sul grado di raggiungimento dei relativi obiettivi, con un focus sugli “Interventi specifici LEADER” e sui “Progetti di comunità” (dove presenti), previsti dalla programmazione 2023-2027 a sostegno di una maggiore vivibilità delle aree rurali.

    Tra gli argomenti affrontati anche la “governance”, l’evoluzione del ruolo del GAL nel suo contesto di riferimento e gli aspetti operativi dell’organizzazione del GAL stesso.

      VISITE

      Ogni incontro è anche l’occasione per conoscere direttamente alcune delle realtà sostenute con le strategie LEADER finanziate con i fondi europei dello Sviluppo rurale. 

      Lo scopo delle visite ai beneficiari degli interventi è quello di conoscere esempi concreti del contributo alla vivibilità delle aree rurali. Ogni tappa prevede due visite, di cui almeno una relativa a operazioni finanziate con la programmazione 2023-2027, con particolare attenzione per gli interventi specifici “ISL04 – Investimenti non produttivi nelle aree rurali” e “ISL03 – Investimenti extra agricoli in aree rurali”.

       

        GAL MONTAGNA VICENTINA
        Asiago (VI) – 22 maggio 2025

        CASI VISITATI

        Servizi mensa con domiciliazione pasti per anziani e servizio mensa scolastica

        • Comitato genitori e paesano Santa Caterina
        • Lusiana Conco (VI)
        • Intervento: ISL04 – Investimenti non produttivi nelle aree rurali
        • Sostegno:  200.000 €

        Il progetto ideato dal Comitato Genitori e Paesano di Santa Caterina si propone di implementare un servizio essenziale a beneficio dell’intera comunità, con particolare attenzione a bambini e anziani, attraverso l’attivazione di un servizio mensa e consegna pasti a domicilio. Si tratta di un’iniziativa di grande valore sociale, pensata per rispondere ai bisogni primari degli anziani residenti nelle contrade di Lusiana Conco, spesso isolate e lontane dai servizi del centro. Il progetto non solo promuove la domiciliarità, ma mira anche a migliorare la qualità della vita degli anziani, contrastando la solitudine e favorendo occasioni di relazione e socializzazione.

        L’iniziativa è inoltre rivolta ai bambini delle scuole primarie, che potranno beneficiare di pasti freschi, preparati localmente a poche ore dalla somministrazione, contribuendo così a una dieta sana e controllata. Grazie al finanziamento ottenuto tramite il bando ISL04, sarà possibile procedere alla ristrutturazione di uno spazio da adibire a cucina, rendendo concretamente operativo un servizio che risponde ai bisogni dell’intero territorio.

        Creazione di un laboratorio per produzione di prodotti di panetteria freschi

        • Bar Tortima, Lorella Crestani
        • Lusiana Conco (VI)
        • Intervento 6.4.2 (PSR 14-22)
        • Sostegno: 36.664 €

        L’operazione finanziata ha previsto la realizzazione di un laboratorio per la produzione di prodotti di panetteria freschi, situato in adiacenza al bar e al negozio di alimentari della titolare, sig.ra Lorella Crestani, con l’obiettivo di offrire un servizio di prima necessità e di qualità sia ai residenti della località Fontanelle sia ai turisti in visita. Grazie al sostegno ricevuto, la titolare ha potuto procedere alla ristrutturazione degli spazi interni e all’adeguamento dell’impianto elettrico del laboratorio, nonché all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature per la produzione, tra cui, a titolo esemplificativo, frigoriferi, impastatrici e forno per pizze.

        GAL BALDO LESSINIA
        Soave (VR) – 28 maggio 2025

        CASI VISITATI

        Adeguamento dell’area commerciale all’esposizione e alla vendita del Panificio Tessari

        • Panificio Tessari, Pressi Margherita 
        • Monteforte d’Alpone (VR)
        • Intervento 6.4.2 (PSR 14-22)
        • Sostegno: 22.894 €

        L’obiettivo è stato quello di adeguare l’area commerciale all’esposizione e alla vendita di una maggior numero di prodotti di propria produzione. Sono stati ammodernati l’arredo, le luci e le attrezzature per valorizzare i prodotti esposti e ottimizzarne i consumi. Si tratta di prodotti e servizi  indirizzati ad una clientela attenta all’ambiente e alla salute, consapevole delle proprie scelte e del modo in cui fare acquisti, che ricerca prodotti genuini, artigianali, del territorio a “Km 0”.

        Attivazione della biblioteca e aula studio/lettura a Cazzano di Tramigna

        • Comune di Cazzano di Tramigna
        • Cazzano di Tramigna (VR)
        • Intervento: ISL04 – Investimenti non produttivi nelle aree rurali
        • Sostegno: 31.526 €

        L’intervento consiste nell’attivazione della biblioteca nonché di uno spazio dedicato ad aula studio e lettura, da mettere a disposizione di tutta la comunità, in particolare minori e giovani. Destinato principalmente alla popolazione di Cazzano, lo spazio è aperto anche ai cittadini dei Comuni limitrofi. Per la comunità, rappresenta uno spazio collettivo dove vengono offerti servizi ricreativi che favoriscono l’inclusione sociale, l’aggregazione, l’offerta culturale.

        GAL POLESINE DELTA PO
        Pontecchio Polesine – 5 giugno 2025

        IN AGGIORNAMENTO

        GAL POLESINE ADIGE
        Rovigo – 18 giugno 2025

        CASI VISITATI

        Ampliamento della Biblioteca Comunale “Giancarlo Casarin”

        • Comune di San Martino di Venezze
        • San Martino di Venezze (RO)
        • Intervento: ISL04 – Investimenti non produttivi nelle aree rurali
        • Sostegno: 157.136 €

        Con questo contributo il Comune ha potuto aumentare la cubatura della biblioteca allo scopo di creare nuovi servizi per la comunità  La biblioteca di San Martino presta il proprio servizio a diverse fasce d’età (dalla scuola per l’infanzia fino alle medie) stimolando gli utenti alla lettura. L’ampliamento consentirà  di adattare la spazio a diverse funzioni e permetterà di attivare ulteriori servizi rivolti soprattutto ai bambini.

         

        Ristrutturazione della Comunità alloggio per persone con disabilità “Diamante”

        • Impresa sociale Abilo Srl
        • Rovigo
        • Intervento: ISL 03 – Investimenti extra agricoli nelle aree rurali
        • Sostegno: 75.000 €

        L’impresa sociale Abilo S.R.L. attraverso il bando del GAL ha eseguito un intervento di ristrutturazione e ammodernamento del  fabbricato e ha acquistato un pulmino per il trasporto degli ospiti della comunità. La riqualificazione ha interessato la sostituzione del sistema di riscaldamento e raffreddamento alimentandoli con pannelli fotovoltaici. Inoltre è stata sistemata la cucina in modo da attivare una mensa interna e non ricorrere più alla fornitura esterna dei pasti. Il valore aggiunto dell’operazione è dato dal miglioramento delle condizioni abitative degli ospiti disabili della casa alloggio e di poter svolgere anche delle attività diurne con utenti che risiedono in famiglia.