Workshop: dal Neuromarketing alla collaborazione, come affrontare il presente e il futuro della comunicazione
Dal neuromarketing alla collaborazione: come affrontare il presente e il futuro della comunicazione
Si è svolto il terzo e ultimo appuntamento del ciclo di workshop per favorire la “comunicazione collaborativa” organizzato dalla Regione del Veneto nel quadro delle attività di comunicazione a sostegno della politica di sviluppo rurale tra gli attori del mondo rurale Veneto,
Dopo i primi due appuntamenti dedicati alle tecniche di storytelling e all’uso consapevole dei social media, ha affrontato il tema del neuromarketing come nuova frontiera della comunicazione istituzionale.
I partecipanti sono stati introdotti all’argomento da Alessandra Cecilia Jacomuzzi (Università Ca’ Foscari di Venezia) e Antonio Deruda (coordinatore comunicazione digitale Presidenza italiana del G20).
Dopo gli interventi, si è svolta anche un’esercitazione pratica che ha coinvolto attivamente i partecipanti.
Prima degli interventi sono state aperte due finestre sulla comunicazione per lo sviluppo rurale con i collegamenti da Bruxelles con la Rete Rurale Europea (EU Cap Network) e da Roma con la Rete Rurale Nazionale.
L‘evento si è tenuto:
venerdì 27 ottobre 2023 dalle ore 9.00 alle ore 12.30
presso Fondazione Forte Marghera
Via Forte Marghera, n.30 – Venezia-Mestre
Destinatari del workshop
Evento riservato ai rappresentanti dei componenti del Partenariato dello Sviluppo rurale
Scopri nel dettaglio il programma del workshop.
Gli esperti
scopri i relatori dell’evento
ALESSANDRA CECILIA JACOMUZZI
Docente universitaria
Docente di Psicologia generale e Neuroscienze cognitive e comportamentali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Ha conseguito un dottorato di psicologia dei processi cognitivi all’università di Trieste e un master in Neuromarketing consumer neuroscience and market research presso lo IULM di Milano. Nella sua attività di ricerca si occupa i particolare di psicologia del pensiero, bias cognitivi e Neuromarketing.
Autrice di diversi articoli scientifici e monografie, per il Mulino ha pubblicato Si fa presto a dire psicologia con Paolo Legrenzi e il più recente Introduzione alle scienze cognitive.
ANTONIO DERUDA
Docente universitario e consulente in strategie digitali
Consulente e docente di comunicazione con vent’anni di esperienza.
È specializzato in strategie digitali in ambito istituzionale e internazionale.
Insegna in master di numerose università e centri di formazione come la Scuola Nazionale dell’Amministrazione, la Società Internazionale per l’Organizzazione Internazionale (SIOI), la 24Ore Business School, l’Academy dell’ICE e il Centro di Formazione delle Nazioni Unite a Torino. È autore dei libri “Diplomazia Digitale” e “The Digital Diplomacy Handbook” sull’uso del web e dei social media da parte dei governi nelle relazioni internazionali.
È iscritto all’albo dei giornalisti ed è socio professionista della FERPI (Federazione Italiana Relazioni Pubbliche).
I contributi
Due “finestre” sulla comunicazione per lo sviluppo rurale
Alessia Musumarra
EU Cap Network
Oltre 10 anni di esperienza nel settore delle organizzazioni non governative agricole e nella difesa degli interessi degli agricoltori. Ha ricoperto il ruolo di Chief Executive Officer presso AgriCord (importante alleanza globale di agenzie agricole) e precedentemente ha lavorato come Segretario Generale presso CEJA-European Council of Young Farmers, un’organizzazione che riunisce i giovani agricoltori europei delle diverse organizzazioni nazionali.
La sua carriera è stata sempre contraddistinta dalla passione per ottenere un impatto positivo e per trovare soluzioni innovative in un ambiente multiculturale. Attualmente, Alessia è Policy Analyst presso EU CAP Network a Bruxelles.
Paola Lionetti
Rete Rurale Nazionale
Primo tecnologo presso il CREA – Centro Politiche e Bioeconomia. Coordinatore della comunicazione, informazione e visibilità della Rete italiana e membro del Segretariato Tecnico di Coordinamento del programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.
Responsabile della progettazione e implementazione di percorsi formativi rivolti alle Università sui temi connessi alla Politica agricola comune. Esperta di programmazione e gestione delle politiche di sviluppo rurale.Autore di pubblicazioni a carattere scientifico e divulgativo e relatore in convegni nazionali e internazionali.