Conservazione delle risorse genetiche forestali: approvate modifiche al bando aperto

sei in: home > news > articolo

Pubblicato il: 22 Settembre 2025

Sono state apportate alcune modifiche al testo del bando del CSR Veneto che sostiene la conservazione, l’uso, lo sviluppo e la valorizzazione sostenibile delle risorse genetiche forestali.

Si tratta del bando dell’intervento SRA31 – Sostegno per la conservazione, l’uso e lo sviluppo sostenibile delle risorse genetiche forestali che è stato approvato con DGR n. 751 dell’8 luglio 2025 i cui termini sono aperti fino al 10 novembre 2025.

La Direzione regionale  Foreste, Selvicoltura e Sistemazioni Idraulico Forestali, referente per l’intervento SRA31, ha segnalato la necessità di apportare alcune modifiche al testo del bando allo scopo di chiarire le condizioni di accesso, le spese ammissibili e di precisare i contenuti tecnici previsti dalla documentazione progettuale.

Pertanto,la Giunta regionale ha preso atto della necessità segnalata e con DGR n. 1090 del 15 settembre 2025, pubblicata sul BUR n. 123 del 19 settembre 2025 ha approvato le modifiche al bando dell’intervento SRA31.

E’ la prima volta che viene aperto questo bando del CSR Veneto che stanzia 500 mila euro a favore di soggetti pubblici o privati, singoli o associati, titolari o conduttori di superfici forestali, che realizzano attività e investimenti per incrementare la conservazione di materiale genetico forestale in situ ed ex situ, ovvero rispettivamente all’interno e all’esterno del loro habitat naturale, anche attraverso il sostegno alla produzione di materiali di moltiplicazione di elevata qualità e di origine certificata, ai sensi delle norme europee e nazionali vigenti, valorizzando la collaborazione tra le componenti pubblica e privata della filiera vivaistica.

Il testo aggiornato e coordinato alla DGR n. 1090/2025 è disponibile nella pagina del portale regionale e dedicata ai bandi del CSR 2023-2027 del Veneto .