Riduzione delle emissioni di ammoniaca di origine zootecnica e agricola
SRA13 - Impegni specifici per la riduzione di emissioni di ammoniaca di origine zootecnica e agricola
13.2 - Adozione di tecniche di distribuzione di effluenti di allevamento palabili e/o del digestato agrozootecnico e agroindustriale (separato solido)

Risorse a bando

8.000.000 di euro €

DATA PUBBLICAZIONE

20230915

DATA SCADENZA

20231214

DESCRIZIONE

L’intervento prevede un pagamento annuale per ettaro di superficie agricola a favore dei beneficiari che si impegnano volontariamente ad adottare tecniche agronomiche di concimazione a bassa emissività per la distribuzione in campo di effluenti palabili di origine zootecnica, nel rispetto della Direttiva Nitrati, volte a salvaguardare le acque sotterranee e superficiali dall’inquinamento causato dai nitrati di origine agricola.

L’Azione 13.2, in particolare, sostiene l’adozione di tecniche di distribuzione di effluenti di allevamento palabili, limitatamente al letame bovino/bufalino e/o separato solido di solo effluente bovino/bufalino.

BENEFICIARI

  • Agricoltori, come definiti dall’articolo 3 del regolamento UE n. 2021/2115
  • Enti pubblici gestori di aziende agricole

OPERAZIONI AMMISSIBILI

Adozione di tecniche agronomiche di concimazione a bassa emissività per la distribuzione in campo di materiali organici di origine zootecnica, nel rispetto della specifica regolamentazione (Direttiva Nitrati).

TIPO DI SOSTEGNO

Pagamento a ettaro di superficie agricola utilizzata.

IMPORTI E ALIQUOTE DI SOSTEGNO

L’entità del sostegno è di 80 euro/ettaro/anno.

IMPEGNI

Sono previsti i seguenti impegni specifici:

  • Effettuare le distribuzioni in via esclusiva con letame bovino/bufalino e/o separato solido da solo effluente bovino/bufalino.
  • Nel caso di aziende non zootecniche, obbligo di conservare per tutto il periodo d’impegno la documentazione comprovante l’acquisizione del letame o dimostrare tale acquisizione tramite i dati ricavabili da supporti informativi regionali.
  • I beneficiari sono tenuti a compilare il registro delle concimazioni (ReC) con l’applicativo web regionale 
  • Prevedere sempre ad ogni distribuzione, anche frazionata, l’interramento contestuale alla distribuzione dei materiali palabili, al fine di limitare al massimo le emissioni
  • È sempre vietata l’utilizzazione di Fosforo di sintesi chimica su qualsiasi coltura nelle superfici ad impegno
  • Divieto di utilizzo di fanghi in agricoltura ex D. lgs n. 99/1992 e di ogni altro rifiuto recuperato in operazioni R10 ai sensi della Parte IV del D.Lgs. n. 152/2006 e uso esclusivo dei fertilizzanti riconosciuti ai sensi del regolamento (UE) 2019/1009, come individuati dal DM 10.10.2022 (GU 29/12/2022), per soddisfare il fabbisogno della coltura nel rispetto del MAS sulle superfici seminative della SAU in conduzione.

PROVVEDIMENTO

DGR n. 1100 del 12 settembre 2023

SCARICA IL BANDO

https://www.regione.veneto.it/documents/10701/13884299/Dgr_1100_23_AllegatoC_SRA13_AZ+13.2/b8a0c896-5e40-4f9f-ba49-616cbeed003d