Risorse a bando
DATA PUBBLICAZIONE
DATA SCADENZA
DESCRIZIONE
L’intervento è finalizzato alla concessione di un sostegno a giovani imprenditori agricoli di età fino a quarantuno anni non compiuti che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda e presentano di un piano aziendale per lo sviluppo dell’attività agricola.
L’intervento è attivato esclusivamente in modalità a “pacchetto” (Pacchetto Giovani).
Il “Pacchetto Giovani” è composto dalla combinazione obbligatoria del presente intervento, SRE01, con almeno uno dei seguenti interventi:
- SRD01 investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole;
- SRD02 investimenti produttivi agricoli per ambiente, clima e benessere animale, in una delle Azioni attivate dal bando (B, C e D);
- SRD03 – investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole.
- SRD06 – investimenti per la prevenzione ed il ripristino del potenziale produttivo agricolo – Azione 1 prevenzione: investimenti per la prevenzione da danni derivanti da calamità naturali, eventi climatici avversi e di tipo biotico.
BENEFICIARI
Giovani agricoltori di età maggiore di 18 anni e inferiore a 41 anni, che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda.
OPERAZIONI AMMISSIBILI
Insediamento in attività agricola, con ruolo imprenditoriale, di giovani agricoltori al fine di favorire il ricambio generazionale in agricoltura.
L’intervento è attivato in modalità a “pacchetto”; per le operazioni relative agli altri interventi attivati nel “Pacchetto Giovani”, vigono le disposizioni definite nei corrispondenti bandi.
TIPO DI SOSTEGNO
Premio con importo forfettario.
IMPORTI E ALIQUOTE DI SOSTEGNO
L’Importo forfettario dell’aiuto è di 40.000 euro.
IMPEGNI
Il beneficiario degli aiuti si impegna a:
- presentare richiesta di anticipo pari al 100% dell’aiuto corredata da polizza fideiussoria, entro i termini previsti dagli Indirizzi Procedurali Generali del CSR 2023-2027
- iniziare l’attuazione del piano aziendale dopo la presentazione della domanda di aiuto e, comunque, entro 9 mesi dalla data di pubblicazione del decreto di concessione sul BUR della Regione del Veneto
- presentare, entro la conclusione delle operazioni, un nuovo Piano aziendale nel caso in cui, successivamente all’approvazione del Piano iniziale e durante la sua attuazione, si intendano realizzare variazioni non previste nella superficie o nella struttura aziendale
- concludere il piano aziendale entro 36 mesi dalla data di pubblicazione del decreto di concessione sul BUR della Regione del Veneto
- divenire “agricoltori in attività” entro 18 mesi dalla data di insediamento
- aderire, nel periodo di esecuzione del piano aziendale, ad almeno una azione di formazione e/o ad almeno una consulenza a valere sulle sottomisure 1.1 e 2.1 del PSR 2014-2022 o sugli Interventi SRH03 e SRH01 del CSR
- conseguire la sufficiente capacità professionale entro 36 mesi dalla data di pubblicazione del decreto di concessione sul BUR della Regione del Veneto se tale necessità è prevista nel piano aziendale
- acquisire, entro 36 mesi dalla data di pubblicazione del decreto di concessione sul BUR della Regione del Veneto, la qualifica di imprenditore agricolo professionale di cui al D. Lgs. 99/2004
- condurre l’azienda per almeno cinque anni decorrenti dalla data di pagamento del saldo.
PROVVEDIMENTO
SCARICA IL BANDO