Ammodernamenti e miglioramenti forestali
SRD15 - Investimenti produttivi forestali
15.2 - Ammodernamenti e miglioramenti

Risorse a bando

4.000.000,00 euro €

DATA PUBBLICAZIONE

20230714

DATA SCADENZA

20231012

DESCRIZIONE

L’intervento prevede l’erogazione di un sostegno agli investimenti materiali e immateriali per favorire la crescita del settore forestale, promuovendo l’innovazione tecnica e di processo nonché la valorizzazione del capitale aziendale.

L’intervento SRD15 può essere attivato nell’ambito del Pacchetto Insediamento Selvicoltura (intervento SRE03).

L’azione SRD15.2 sostiene i seguenti investimenti:

  • opere di ammodernamento, riconversione, acquisizione e realizzazione di immobili e infrastrutture aziendali funzionali ai processi produttivi
  • ammodernamento del parco macchine e attrezzature per le attività di coltivazione, taglio, allestimento ed esbosco, nonché per la trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti della selvicoltura
  • introduzione di innovazione tecnica e gestionale per ottimizzare i processi di utilizzazione e trasformazione dei prodotti forestali legnosi e non legnosi
  • interventi volti al miglioramento qualitativo dei prodotti legnosi e non legnosi, alla differenziazione e promozione della produzione sulla base delle esigenze di mercato, nonché alla valorizzazione anche energetica dei residui di lavorazione e produzione.

BENEFICIARI

Possono beneficiare del contributo:

  • soggetti pubblici e privati, singoli o associati, proprietari di aree forestali 
  • soggetti pubblici e privati conduttori di aree forestali ad altro titolo (affittuari, locatari, concessionari, gestori o titolari di altro diritto di utilizzo o contratto con i proprietari)
  • PMI, anche non titolari della gestione di superfici forestali, singole o associate, iscritte nel registro della Camera di commercio territorialmente competente, che esercitano un’attività economica in ambito forestale come definito nel bando.

OPERAZIONI AMMISSIBILI

Sono ammesse le seguenti operazioni:

  • Acquisto di macchinari, attrezzature e mezzi dedicati a: taglio, allestimento, concentramento ed esbosco; produzione di prodotti assortimentati, semilavorati non finiti o grezzi, nei limiti della prima trasformazione; lavorazione, trattamento, prima trasformazione e commercializzazione del tondame e della biomassa forestale
  • Acquisto di impianti fissi ed investimenti immateriali collegati
  • Realizzazione e ristrutturazione straordinaria di strutture ed infrastrutture destinate alla raccolta, deposito, stoccaggio, mobilitazione, stagionatura, prima trasformazione e/o commercializzazione dei prodotti legnosi e non legnosi in relazione al ciclo produttivo (piazzali di deposito e ricovero dei prodotti legnosi e dei macchinari e attrezzature per la loro lavorazione presso l’azienda, piazzole di logistica, piazzole di scambio e similari)
  • Costruzione, acquisto e ammodernamento di immobili (escluso terreni), purché sussista un nesso diretto tra l’acquisto e gli obiettivi dell’operazione cofinanziata, secondo le modalità previste dal documento degli Indirizzi Procedurali generali
  • Acquisizione o sviluppo di programmi informatici e acquisizione di brevetti, licenze, diritti d’autore, marchi commerciali, purché sussista un nesso diretto tra l’acquisto e gli obiettivi dell’operazione cofinanziata.

TIPO DI SOSTEGNO

E’ previsto il rimborso delle spese ammissibili effettivamente sostenute dal beneficiario.

IMPORTI E ALIQUOTE DI SOSTEGNO

Per l’azione è prevista un’aliquota di sostegno pari al 50% della spesa ammissibile.

La spesa minima  ammissibile per ciascuna domanda è di 5.000,00 euro e quella massima di 500.000,00 €.

La spesa deve essere determinata sulla base del Prezzario Regionale Agroforestale.

IMPEGNI

Realizzare e mantenere l’operazione conformemente a quanto indicato nel “Piano di investimento” finanziato.

A partire dal pagamento del saldo al beneficiario, deve essere rispettato il periodo di stabilità dell’operazione, come previsto dagli Indirizzi Procedurali del CSR 2023-2027 della durata di:

– 5 anni per gli investimenti in beni immobili

– 3 anni per investimenti in attrezzature.

Coloro che beneficiano dell’Intervento SRD15.2 nell’ambito del Pacchetto Insediamento Selvicoltura (SRE03), non possono accedere a ulteriori aiuti a valere sul medesimo intervento SRD15.2 durante il periodo di realizzazione del Piano aziendale previsto dall’Intervento SRE03, che intercorre tra la data di approvazione del decreto di concessione e la data della domanda di chiusura del pacchetto.

PROVVEDIMENTO

DGR n. 865 del 11 luglio 2023

SCARICA IL BANDO

https://www.regione.veneto.it/documents/10701/13845964/Dgr_865_23_AllegatoH_SRD15/0d435971-6708-4e31-aefe-92a001d8d9c4