Risorse a bando
DATA PUBBLICAZIONE
DATA SCADENZA
DESCRIZIONE
L’intervento ha lo scopo di sostenere gli allevatori che si impegnano nella conservazione della diversità biologica legata alla zootecnia allevando animali appartenenti ad una o più razze locali riconosciute a rischio di estinzione/erosione genetica e iscritte all’Anagrafe nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare.
BENEFICIARI
Il bando è rivolto esclusivamente ai beneficiari del bando approvato con DGR n. 376 del 2 aprile 2019 per il Tipo di Intervento 10.1.7 – Biodiversità – Allevatori custodi che hanno concluso gli impegni nei termini previsti (anno di domanda 2024).
OPERAZIONI AMMISSIBILI
Allevamento di animali iscritti ai Libri genealogici/Registri Anagrafici delle razze specificate nel bando per un periodo di cinque anni.
TIPO DI SOSTEGNO
Il sostegno è erogato nella forma di un premio annuale per Unità Bestiame Adulto (UBA).
IMPORTI E ALIQUOTE DI SOSTEGNO
L’entità del sostegno per specie allevata è il seguente (Euro/UBA/anno):
Bovini
- Burlina: 400
- Rendena, Grigio alpina-Grauvieh: 200
Equini:
- Cavallo Agricolo Italiano da Tiro Pesante Rapido: 450
- Cavallo Norico: 330
- Cavallo Maremmano, Cavallo del Delta, Cavallo Bardigiano: 200
Avicoli
- Pollo ( Polverara, Pepoi, Robusta Lionata, Robusta Maculata, Ermellinata di Rovigo, Padovana, Millefiori di Lonigo, Faraona Camosciata): 600
- Anatra ( Mignon, Germanata veneta): 600
- Tacchino (Ermellinato di Rovigo, Comune bronzato, Oca Padovana): 600
Ovini:
- Pecora Lamon, Pecora Vicentina o Foza: 500
- Pecora Alpagota, Pecora Brogna: 400
IMPEGNI
Il periodo di impegno è di cinque anni e ha inizio a partire dal 01/01/2025.
La singola annualità dell’impegno è riferita all’anno solare (01/01-31/12).
PROVVEDIMENTO
SCARICA IL BANDO