In approvazione i nuovi bandi del CSR Veneto per 21 milioni di euro

sei in: home > news > articolo

Pubblicato il: 28 Gennaio 2025

Si sta concludendo l’iter per l’approvazione di otto nuovi bandi del Complemento per lo sviluppo rurale del Veneto 2023-2027

 

Nella seduta del 22 gennaio scorso, la Terza Commissione del Consiglio Regionale ha espresso a maggioranza parere favorevole al testo del provvedimento che approva i bandi dello sviluppo rurale che finanzieranno interventi per 21 milioni di euro.

 

Il 30 dicembre 2024, con deliberazione/CR n. 155,  la Giunta regionale aveva dato il via all’iter di approvazione di tali bandi che mirano a sostenere la conversione dei seminativi, la gestione di infrastrutture ecologiche, gli allevatori custodi e l’agricoltura biologica. In particolare, si tratta degli interventi del CSR Veneto SRA07, SRA10 (Azioni 1, 2, 3, 4 e 6), SRA14 e SRA29 (Azione 2).

 

A seguito dell’acquisizione del parere favorevole del Consiglio, il provvedimento è ora nuovamente in carico alla Giunta regionale per la definitiva approvazione e la successiva pubblicazione nel Bollettino ufficiale della Regione del Veneto.

 

I termini per la presentazione delle domande decorreranno dalla data di pubblicazione nel BUR del provvedimento della Giunta.  La scadenza di tutti i bandi è fissata al 15 maggio 2025.

 

Di seguito sono riepilogati gli interventi e le relative azioni interessati dai bandi in corso di approvazione, finanziati dall’Unione europea, dallo Stato italiano e dalla Regione del Veneto:

 

SRA07 – Conversione seminativi a prati e pascoli 

L’intervento promuove la conversione dei seminativi a forme di utilizzo più estensive che non prevedono la lavorazione del terreno e l’uso di fertilizzanti chimici di sintesi, diserbanti e altri prodotti fitosanitari.

Beneficiari: agricoltori (articolo 3 del regolamento UE n. 2021/2115); enti pubblici gestori di aziende agricole.

Importo a bando: 8.000.000,00 di euro

 

SRA10 – Gestione attiva infrastrutture ecologiche:

 

Azione 1 – Formazioni arboreo/arbustive 

L’Azione prevede pagamenti per ettaro di superficie, per cinque anni, per la gestione attiva di siepi allo scopo di migliorare la qualità delle acque superficiali e sotterranee, potenziare le connessioni ecologiche, sostenere la biodiversità in aree agricole, riqualificare i paesaggi agrari semplificati ed aumentare la capacità di fissazione della CO2 atmosferica.

Beneficiari: agricoltori (articolo 3 del regolamento UE n. 2021/2115); enti pubblici gestori di aziende agricole.

Importo a bando: 1.000.000,00 di euro

 

Azione 2 – Formazioni lineari erbacee

L’Azione promuove la gestione attiva delle formazioni lineari costantemente inerbite con specie prative autoctone, interposte tra la rete idraulica aziendale e/o interaziendale o reticolo idrografico e le superfici coltivate. Il bando riguarda esclusivamente le formazioni

lineari erbacee realizzate attraverso il Tipo di intervento 4.4.2c del PSR 2014-2022 nell’ambito di Progetti di Cooperazione finanziati dal Bando approvato con DGR n. 2112 del 19 dicembre 2017. 

Beneficiari: agricoltori (articolo 3 del regolamento UE n. 2021/2115); enti pubblici gestori di aziende agricole.

Importo a bando: 1.000.000,00 di euro

 

Azione 3 Boschetti nei campi 

L’Azione prevede pagamenti per ettaro di superficie, per cinque anni, per la gestione attiva di boschetti allo scopo di migliorare la qualità delle acque superficiali e sotterranee, potenziare le connessioni ecologiche, sostenere la biodiversità in aree agricole, riqualificare i paesaggi agrari semplificati ed aumentare la capacità di fissazione della CO2 atmosferica.

Beneficiari: agricoltori (articolo 3 del regolamento UE n. 2021/2115); enti pubblici gestori di aziende agricole.

Importo a bando: 1.000.000,00 di euro

 

Azione 4 – Prati umidi e zone umide 

L’Azione prevede pagamenti per ettaro di superficie, per cinque anni, per la gestione attiva dei prati umidi e delle zone umide. Il bando riguarda esclusivamente i prati umidi e le zone umide realizzati attraverso il Tipo di intervento 4.4.3 del PSR 2014-2022 nell’ambito dei Progetti di Cooperazione finanziati dal Bando approvato con DGR n. 2112 del 19 dicembre 2017.

Beneficiari: agricoltori (articolo 3 del regolamento UE n. 2021/2115); enti pubblici gestori di aziende agricole.

Importo a bando: 1.000.000,00 di euro

 

Azione 6 – Rete idraulica minore 

L’Azione promuove la gestione attiva della rete idraulica minore con vegetazione in alveo e ripariale, costituita da elementi aziendali di connessione idraulica rappresentati da fossati, scoline, collettori interaziendali, anche di confine. Il bando riguarda esclusivamente la gestione della rete idraulica minore con vegetazione in alveo e ripariale aziendale/interaziendale realizzata attraverso il Tipo di intervento 4.4.2c del PSR 2014-2022, nell’ambito di Progetti di Cooperazione finanziati dal Bando approvato con DGR n. 2112 del 19 dicembre 2017.

Beneficiari: agricoltori (articolo 3 del regolamento UE n. 2021/2115); enti pubblici gestori di aziende agricole.

Importo a bando: 1.000.000,00 di euro

 

SRA14 – Allevatori custodi dell’agrobiodiversità 

L’intervento prevede pagamenti, per cinque anni, ad UBA (Unità Bovino Adulto) a favore dei beneficiari che si impegnano volontariamente nella conservazione delle razze animali di interesse locale soggette a rischio di estinzione/erosione genetica. Il bando riguarda esclusivamente i beneficiari del Bando del PSR Veneto 2014-2022 approvato con DGR n. 376 del 2 aprile 2019 per il Tipo di Intervento 10.1.7 – Biodiversità – Allevatori custodi che hanno portato a conclusione gli impegni nei termini previsti (anno di domanda 2024).

Beneficiari: agricoltori allevatori singoli o associati; altri soggetti pubblici o privati.

Importo a bando: 4.000.000,00 di euro

 

SRA29Pagamento al fine di adottare e mantenere pratiche e metodi di produzione biologica: Azione 2 Mantenimento dell’agricoltura biologica 

L’intervento prevede pagamenti per ettaro di superficie, per cinque anni, al fine di mantenere pratiche e metodi di produzione biologica

Beneficiari:  agricoltori (articolo 3 del regolamento UE n. 2021/2115); enti pubblici gestori di aziende agricole.

Importo a bando: 4.000.000,00 di euro