Al Veneto il coordinamento dell’Osservatorio nazionale per l'imprenditoria e il lavoro giovanile nell'agricoltura (ONILGA)

sei in: home > news > articolo

Pubblicato il: 12 Febbraio 2025

Il 28 gennaio u.s. si è svolta, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la prima riunione per l’insediamento dell’Osservatorio Nazionale per l’Imprenditoria e il Lavoro Giovanile nell’Agricoltura (ONILGA).

L’osservatorio è stato costituito ai sensi dell’articolo 10 della legge n. 36/2024 e del Decreto Ministeriale MASAF n. 251991 del 05/06/2024.

L’ONILGA è stato creato al fine di incentivare l’ingresso dei giovani nell’agricoltura, contrastare lo spopolamento rurale e promuovere innovazione e sviluppo nel settore agricolo.

 

I suoi compiti principali sono:

  • Raccolta ed elaborazione dati sul lavoro giovanile agricolo.
  • Analisi della normativa e delle procedure amministrative.
  • Consulenza e promozione di politiche attive, infrastrutture e servizi rurali.
  • Sostegno per fiere, formazione, e portale informativo telematico.
  • Monitoraggio e proposte di riforma.

 

L’Osservatorio è composto da:

  • Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste
  • Ministero del Lavoro e delle politiche sociali
  • ISMEA
  • CREA
  • Coldiretti
  • Confagricoltura
  • CIA
  • Coopagri
  • Legacoop
  • Confcooperative
  • AGCI.

 

La Regione del Veneto, in quanto capofila in materia di agricoltura nell’ambito della Commissione politiche agricole della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, è stata individuata quale struttura di collegamento tra Regioni e ONILGA con la finalità di rendere più semplice ed efficace l’interscambio dei dati e delle informazioni tra l’Osservatorio e le Regioni.