Il focus sui giovani agricoltori per garantire la sicurezza alimentare nell’UE
Pubblicato il: 29 Agosto 2025
La Commissione europea, nelle nuove proposte legislative, sottolinea in più modi l’obiettivo di supportare una nuova generazione di agricoltori, ai fini di assicurare nell’UE sicurezza alimentare nel medio-lungo periodo.
Al fine di supportare giovani agricoltori le proposte di regolamento prevedono:
- che specifiche risorse di ogni Piano nazionale siano dedicate al ricambio generazionale (art. 22, par. 2, lett. g della proposta COM(2025) 565)
- che ogni Piano di partenariato nazionale e regionale includa una Strategia per il ricambio generazionale (art. 15 della proposta COM(2025) 560)
- una pluralità di misure dedicate o con elementi preferenziali per i giovani
- il monitoraggio di specifici indicatori (allegato I alla proposta di Regolamento COM/2025/545).
In particolare, nella proposta COM(2025) 560 sono esplicitati questi strumenti di sostegno per i giovani agricoltori:
- art. 6, par. 2, Sostegno al reddito, decrescente e basato sulla superficie
- art. 12, par. 3, Supporto agli strumenti di gestione del rischio
- art. 13, par. 6, Sostegno agli investimenti per gli agricoltori e i silvicoltori;
- art. 14, Sostegno all’insediamento di giovani agricoltori, nuovi agricoltori, imprese rurali e start-up e allo sviluppo di piccole aziende agricole;
- art. 16, Pacchetto di avviamento per giovani agricoltori
- art. 20, par. 3, Sostegno alla condivisione delle conoscenze e all’innovazione in agricoltura, silvicoltura e aree rurali.