Istituita la Cabina di Regia del Piano Strategico della PAC e il Tavolo di Coordinamento delle Autorità di gestione regionali

sei in: home > news > articolo

Pubblicato il: 15 Luglio 2025

Dopo due anni e mezzo di attuazione della PAC 2023-2027 il MASAF  ha approvato l’istituzione di due elementi necessari della governance del Piano Strategico Nazionale, come richiesto dalla Conferenza delle Regioni a partire dall’inverno 2021 e come previsto dal regolamento 2021/2115 e dalla valutazione ex ante del PSN PAC.

Mancano ancora le cosiddette “regole di condominio” per disciplinare le soluzioni da adottare atte a ridurre il rischio di disimpegno automatico nel caso in cui alcune Autorità di gestione non riescano a erogare le risorse a loro allocate per ciascuna annualità entro i due anni successivi (regola dell’n+2). 

L’art.123, par. 3 del Reg. UE 2021/2115 prevede che, negli Stati in cui sono state individuate anche delle autorità di gestione regionali, “l’autorità di gestione nazionale assicura un adeguato coordinamento tra tali autorità al fine di garantire coerenza e uniformità nella progettazione e nell’attuazione del piano strategico della PAC”.

Il paragrafo 2.4 della valutazione ex ante (Allegato I al PSN) pure aveva sottolineato a suo tempo “l’opportunità di valutare l’introduzione di un meccanismo di raccordo strategico-politico (c.d. “cabine di regia”) per agevolare la gestione e l’attuazione del PSP a tutti i livelli, limitando nella misura possibile gli stravolgimenti all’impianto della governance rispetto alla programmazione 2014-2020, resi necessari dalla nuova PAC”.

Il Decreto del Ministro dell’Agricoltura e della sovranità alimentare istituisce la Cabina di regia della PAC e il Coordinamento delle autorità di gestione individuandone in modo preciso i compiti (non esercitabili, quindi, in autonomia, dall’autorità di gestione nazionale), la composizione, i tempi e le modalità di convocazione.

SCARICA DECRETO CABINA DI REGIA E COORDINAMENTO ADG

SCARICA ESTRATTO DELLA VALUTAZIONE EX ANTE

 

Infine, con Decreto del Capo del Dipartimento della sovranità alimentare e dell’ippica è stato istituito anche il Comitato di indirizzo strategico della comunicazione del Piano Strategico per la PAC – Programmazione 2023 – 2027.

SCARICA DECRETO COMITATO INDIRIZZO STRATEGICO COMUNICAZIONE

E’ ancora attesa, invece, una proposta tecnica aggiornata relativa alle regole di condominio per la gestione del PSN PAC.

Le regole di condominio nascono dall’intreccio tra normativa europea e Costituzione italiana.

Le regole europee (art. 34 Reg. UE 2021/2116: art. 34 e art. 24 ss. Reg. di esecuzione UE 2022/128) chiedono di programmare le risorse a livello nazionale tramite un piano finanziario unico del Piano PAC: l’applicazione del disimpegno automatico avviene, pertanto, a livello di Stato Membro.

Tuttavia, negli Stati Membri che adottano una programmazione regionalizzata, è prevista una allocazione interna delle risorse finanziarie, in base a quanto previsto dalle disposizioni costituzionali per le quali la materia “agricoltura” è di competenza regionale.

Nel caso dell’Italia, la quota nazionale complessiva FEASR è suddivisa tra le diverse Regioni e Province Autonome e il MASAF stesso. 

A ciascuna Autorità di gestione coinvolta è attribuita la competenza e la responsabilità dell’utilizzo dei fondi assegnati.

Occorre quindi definire dei meccanismi interni che, nel caso di disimpegno automatico di risorse FEASR nazionali, possano consentire di individuare l’origine della mancata spesa attribuendo la riduzione delle risorse alle AdG responsabili.

In aggiunta, l’applicazione del disimpegno automatico al PSP potrebbe essere evitata o ridotta in virtù di una maggiore spesa che qualche AdG potrebbe riuscire a produrre, nei limiti delle risorse allocate e dei propri vincoli di bilancio, a fronte della mancata spesa di altre AdG.

Anche in tal caso, andrebbero definiti dei meccanismi interni di gestione delle risorse. 

E’ necessario, quindi, definire il sistema di regole nazionali per attribuire le responsabilità in caso di mancata spesa tra le diverse Autorità di gestione regionali e nazionale e poter evitare la perdita di risorse .

Ulteriori regole hanno ad oggetto le procedure interne per la gestione della riserva relativa ai pagamenti delle domande sottoposte a Sistema Integrato di Gestione e Controllo (superficie ed animali), FEAGA e FEASR (articolo 44, par. 2, del Reg. UE n. 2021/2116; art. 5 del Reg. delegato UE 2022/127).