Prosegue la procedura di valutazione della Relazione annuale dell'Italia sull'efficacia dell'attuazione del Piano Strategico Nazionale per il 2024

sei in: home > news > articolo

Pubblicato il: 22 Aprile 2025

Il 17 febbraio 2025 la Commissione ha ricevuto la Relazione annuale dell’Italia sull’efficacia dell’attuazione per il 2024 relativa al Piano Strategico della PAC (PSP).

A norma dell’articolo 134, paragrafo 13, del Regolamento (UE) 2021/2115, i servizi della DG AGRI hanno trasmesso ad AGEA Coordinamento alcune osservazioni sul contenuto della Relazione in questione.

 

La Relazione descrive l’attuazione del Piano Strategico non solo rispetto all’avanzamento della spesa dei singoli interventi previsti, ma in particolare rispetto all’avanzamento nel conseguire gli obiettivi previsti dalla PAC e declinati dallo Stato membro. 

Si entra, dunque, nel cuore del nuovo modello di attuazione, ovvero un modello basato sulle prestazioni del Piano. 

 

La procedura prevede ora l’invio, da parte dell’Organismo di Coordinamento nazionale, di un testo rivisto e integrato della Relazione annuale.

Le osservazioni presentate dalla DG AGRI saranno poi anche discusse nella riunione annuale di riesame ai sensi dell’articolo 136 del Regolamento (UE) 2021/2115.

 

La riunione di riesame relativa all’efficacia dell’attuazione è presieduta dalla Commissione e si svolge non prima di due mesi dalla presentazione della relazione annuale sull’efficacia dell’attuazione.

La riunione di riesame è volta ad analizzare l’efficacia dell’attuazione di ciascun piano, ivi compresi i progressi compiuti verso il raggiungimento dei target prefissati e le informazioni disponibili sugli impatti pertinenti nonché eventuali problematiche che incidono sull’efficacia dell’attuazione e gli interventi passati o futuri intesi a porvi rimedio.

In forza della disciplina relativa alla trasparenza e all’accessibilità, la Relazione annuale “accettata” dalla Commissione sarà pubblicata nella presente sezione del portale Agea, anche in una versione di sintesi per i cittadini.

Nel link che segue segnaliamo anche il portale della Rete Rurale Nazionale dedicato al Piano Strategico della PAC in cui saranno pubblicati i medesimi documenti, nel momento in cui la procedura si sarà chiusa.